La storia di come è nato Tortecoifiori è molto semplice, ma -come le fiabe che si raccontano ai bambini prima di andare a dormire-, ogni volta ci si aggiunge un dettaglio, un ricordo sfumato che non si è certi sia vero o frutto della propria immaginazione. Resta il fatto che io quella torta con le margherite sopra -che poi erano crisantemi, le margherite il fiorista le aveva terminate- ispirata ad una canzone a cui sono molto affezionata l’ho preparata, ne ho le prove. Il nome Tortecoifiori e tutto quel che ci ho costruito attorno sono venuti dopo, ma quella torta bianca con le margherite rappresenta l’inizio di un percorso ed è troppo importante perchè non venga celebrata. E allora, se proprio devo attribuire una data di nascita a questo sogno di fiori e di burro, quella è senz’altro il 28 febbraio 2016.
E come ogni festa che si rispetti, ci vuole una Torta di Compleanno. Che questa volta non ha fiori, ma limoni colti nel frutteto di mio nonno – proprio la persona a cui dedicai la torta con le marghecrisantemi – che i miei genitori hanno raccolto la settimana scorsa in Puglia, in occasione di una trasferta non prevista ma necessaria per salutare un’altro pezzetto di radici che si è sgretolato nella terra.
Niente fiori, dicevo. E allora sì questa volta le margherite sono salve per davvero.
Ingredienti per una torta da 8/10 fettine
base: 125gr burro – 85gr zucchero – 2 uova – 125gr farina – 1 bustina di lievito – la buccia di un limone bio
crema al limone: 2 limoni bio grandi (buccia e succo) – 60gr di burro – 150gr zucchero – 2 uova – 1 cucchiaio di Maizena
crema al burro meringata: 1 pizzico di sale – 40 grammi di albume – 80 grammi di zucchero semolato – 160 gr di burro morbido – zucchero a velo q.b. – scorza di limone bio
Con una planetaria e frusta “a foglia” (o con fruste elettriche) mescolare il burro morbido e lo zucchero sino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungere le uova e mescolare ancora. Infine aggiungere gli ingredienti secchi e la scorza di limone grattugiata e mescolare sino ad ottenere un impasto omogeneo. Infarinare ed imburrare un piccolo stampo del diametro di 18cm e versarvi l’impasto. Preriscaldare il forno statico a 160gradi e cuocere per circa 40 minuti. *Questo impasto necessita di una cottura lenta e a temperature non troppo elevate perchè si corre il rischio che si “affossi” nel centro.
Intanto preparare la crema al limone. Mettere tutti gli ingredienti in un pentolino. Dal leggero bollore, cuocere per 3 minuti mescolando sempre con un cucchiaio di legno per evitare che il compoto si attacchi al fondo deel pentolino. Filtrare la crema con un passino, per rimuovere scorza e semi del limone. Lasciar raffreddare.
Infine preparare la crema al burro. Montare a “bagno maria” l’albume con il sale con l’aiuto di fruste elettriche servendosi di una ciotola con bordi molto alti. Aggiungere lo zucchero e continuare a montare sino a quando quest’ultimo si sarà sciolto completamente (non si devono sentire i granelli). Togliere dal fuoco e mescolare un poco per far raffreddare la meringa. Aggiungere la scorza di limone grattugiata finemente e il burro morbido tagliato a tocchetti continuando a mescolare con fruste elettriche o planetaria. Infine unire zucchero a velo a piacere.
Assemblare la torta. Tagliare a metà il pan di Spagna. Su una delle due metà di torta, con l’aiuto di una tasca da pasticciere, creare un “anello” di crema al burro lungo tutto il bordo. Farcire con la crema al limone avendo cura di non superare il bordo di crema al burro. Richiudere e coprire l’intera torta con la crema al burro rimanente. Decorare a piacere.
*Se si desidera, si possono bagnare le due metà di torta (prima di farcirle) con una bagna (in un pentolino portare a bollore dell’acqua con 2 o 3 cucchiai di zucchero e il succo di limone o un liquore a piacere. Mescolare e far raffreddare completamente prima dell’uso).

L’alzatina è un regalo di Interra Ceramica.
Letta tutta in un sol fiato spettacolare…Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie di cuore! Un abbraccio!
Elena
"Mi piace"Piace a 1 persona